La protezione dei dati è fondamentale per ogni azienda, non solo per evitare sanzioni, ma anche per mantenere alta la fiducia dei clienti e proteggere la propria brand reputation.
Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), le imprese devono garantire una gestione sicura e trasparente delle informazioni personali, con particolare attenzione ai dati sensibili.
Una violazione del GDPR può avere conseguenze molto serie: multe, danni d’immagine difficili da recuperare e perdita della fiducia da parte di clienti e partner commerciali.
Oltre all’aspetto normativo, oggi gli utenti sono sempre più attenti alla protezione della propria privacy, e un’azienda che dimostra di gestire i dati con serietà, si distingue come affidabile e sicura.
In questo articolo esploreremo cosa sono i dati sensibili secondo il GDPR, quali rischi corrono le aziende in caso di non conformità e quali strategie adottare per proteggere il brand da problemi legali e reputazionali.
Cosa sono i dati sensibili secondo il GDPR?
Il GDPR distingue chiaramente tra dati personali e dati sensibili, imponendo regole più rigide per la raccolta, il trattamento e la conservazione di questi ultimi.
Dunque, qual è la differenza tra dati personali e dati sensibili?
Per dato personale si intende qualsiasi informazione che può identificare direttamente o indirettamente una persona fisica, ad esempio: nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono, codice fiscale.
Per dati sensibili si intendono informazioni che rivelano aspetti molto privati della persona e che, se divulgate o utilizzate in modo improprio, possono causare discriminazioni o violazioni della privacy.
Secondo il GDPR, rientrano tra i dati sensibili:
- Origine razziale o etnica
- Opinioni politiche
- Convinzioni religiose o filosofiche
- Appartenenza sindacale
- Dati genetici
- Dati biometrici (impronte digitali, riconoscimento facciale)
- Dati relativi alla salute (cartelle cliniche, esiti di esami, malattie)
- Dati sulla vita sessuale o orientamento sessuale
Quali rischi corrono le aziende in caso di violazioni?
Non rispettare il GDPR espone le aziende a gravi sanzioni economiche, con multe che possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo.
Oltre al danno economico assume notevole importanza anche quello reputazionale: una gestione errata dei dati sensibili può far perdere la fiducia dei clienti, con conseguenze su vendite e credibilità del brand.
Inoltre, le aziende rischiano azioni legali e richieste di risarcimento da parte di clienti o dipendenti danneggiati dalla violazione della privacy. Un data breach (furto o violazione di dati) può anche scatenare una crisi mediatica, con impatti negativi su social media e stampa.
Proteggere i dati sensibili e garantire la conformità al GDPR non è solo un obbligo di legge, ma una strategia essenziale per tutelare la brand reputation e la stabilità del business.
Come proteggere il brand da rischi legali
Per garantire la conformità al GDPR e proteggere la brand reputation, le aziende devono adottare strategie efficaci per la gestione e la sicurezza dei dati.
Ecco alcuni concetti importanti da tenere in considerazione.
Trasparenza e consenso: informare chiaramente gli utenti su quali dati vengono raccolti, come vengono usati e con chi vengono condivisi.
Minimizzazione dei dati: raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie e cancellare quelle non più utili.
Protezione avanzata: crittografare i dati, limitare gli accessi, implementare l’autenticazione a più fattori (MFA) e monitorare la rete.
Nomina del DPO: obbligatoria per aziende che trattano dati sensibili su larga scala, utile per prevenire violazioni e rischi legali.
Piani di risposta ai data breach: essere pronti a gestire violazioni notificando tempestivamente autorità e utenti coinvolti.
Seguire queste best practice aiuta a ridurre i rischi legali, prevenire sanzioni e rafforzare la fiducia di clienti e partner.
Michele Provolo
Gmg Net
Contenuto realizzato in collaborazione con Gmg Net, Digital Agency specializzata in consulenza strategica e soluzioni tecnologiche avanzate in ambito cybersecurity, AI, sviluppo web, digital marketing e cloud.