Nel mondo dei social media, l’unica costante è il cambiamento. E il 2025 promette di portare una ventata di novità che i professionisti del marketing e della comunicazione non possono permettersi di ignorare. Le parole chiave? Sperimentazione, ascolto e intelligenza artificiale.
Ecco i trend che stanno già riscrivendo le regole del gioco.
1. Sperimentazione dei contenuti
Disordine creativo
I team social stanno abbandonando la rigida coerenza del brand per esplorare nuovi territori creativi. Sperimentano voci e personaggi distinti, spesso lontani dalla personalità del brand su altri canali. Questo approccio, sebbene audace, sta portando risultati positivi in termini di engagement e impatto sul business.
Engagement in uscita
I brand intervengono nei commenti dei creatori per acquisire nuove audience. Questo tipo di engagement richiede:
- Tempestività: commentare entro 24 ore dalla pubblicazione del post.
- Lunghezza adeguata: commenti tra i 10 e i 99 caratteri generano maggiore engagement.
Attenzione però: autenticità e coerenza con i valori del brand sono fondamentali per evitare reazioni negative.
2. Ascolto social
Prestazioni social
L’ascolto social sta diventando uno strumento chiave per dimostrare il ROI delle attività sui social media. Grazie a insights in tempo reale, le aziende possono:
- Comprendere meglio la propria audience;
- Migliorare le strategie di comunicazione;
- Individuare opportunità di mercato;
- Prevenire e gestire crisi reputazionali;
- Incrementare le vendite.
I professionisti dei social media che utilizzano l’ascolto sociale sono sempre più considerati come motori delle entrate aziendali.
Micro-viralità
Invece di inseguire la viralità a tutti i costi, i brand si concentrano su tendenze più piccole ma rilevanti per il proprio pubblico. L’ascolto social permette di:
- Identificare tendenze emergenti;
- Valutare la rilevanza per la propria audience;
- Decidere se e come partecipare alle conversazioni;
Questo approccio mirato consente di ottenere risultati più efficaci e autentici.
3. Intelligenza artificiale
Contenuti
L’AI generativa è ormai parte integrante dei team social. Viene utilizzata per:
- Scrivere didascalie;
- Tradurre copioni;
- Creare immagini;
- Redigere proposte per influencer.
Anche settori regolamentati come finanza e sanità stanno adottando l’IA per la creazione di contenuti, segno della sua crescente affidabilità.
Strategia
L’AI non è solo uno strumento operativo, ma anche un partner strategico. I responsabili della strategia sociale la utilizzano per:
- Analisi dei dati;
- Gestione delle campagne;
- Previsioni di branding;
- Sintesi esecutive.
Le organizzazioni che aggiornano frequentemente le proprie strategie sono anche quelle che investono maggiormente nell’IA, dimostrando una maggiore agilità e capacità di adattamento.